Home / Area Scuola ed Extra-Scuola / Extra-Scuola / Centri ricreativi estivi

Centri ricreativi estivi

I Centri Ricreativi Estivi progettati e gestiti dalla Cooperativa sono numerosi e coinvolgono ogni anno diverse centinaia di bambini e ragazzi. I singoli progetti, realizzati sia direttamente che per conto di Amministrazioni Comunali, consentono di dare risposte a molteplici bisogni dei bambini, quali quelli di comunicazione, autonomia, esplorazione, socializzazione, costruzione, avventura, garantendo alle famiglie impegnate in attività lavorative, un servizio di cura dei propri figli in un momento in cui la scuola è chiusa per le vacanze estive.

Nella fascia di età che orientativamente va dai 6 agli 11 anni, i bambini raggiungono livelli di autonomia e di competenza dal punto di vista motorio, comunicativo, relazionale, che trovano, soprattutto nel gioco e nelle opportunità di socializzazione del tempo libero, le occasioni per esprimersi in campi di esperienza in cui il fare e il giocare insieme costituiscono da una parte il “mettersi alla prova” in un contesto comunque protetto ed educativamente finalizzato, e dall’altra una fonte di piacere che sviluppa nel bambino benessere psicofisico, interessi ed attitudini.

OBIETTIVI
Attraverso i progetti dei Centri Estivi, predisposto dalla scrivente cooperativa,  è possibile perseguire obiettivi educativi assai importanti quali:

  • l’educazione alla socializzazione;
  • l’educazione all’autonomia;
  • l’educazione alla accoglienza;
  • l’educazione alla solidarietà;
  • l’educazione alla responsabilità delle proprie azioni;
  • l’educazione al gusto ed alla importanza dell’organizzazione.

Parimenti importanti sono la proposta di un’amicizia significativa e l’integrazione con il territorio.

LINEE PROGETTUALI
I criteri di qualità della progettualità dei nostri Centri Ricreativi Estivi sono individuabili nella capacità:

  • di pensare e vivere l’esperienza di aggregazione come uno spazio fisico, affettivo e  sociale;
  • di proporre il Centro come luogo di apprendimento e riconoscimento delle differenze (di genere, cultura, età);
  • di realizzare la promozione del bambino ed il suo benessere psicosociale;
  • di stimolare l’autonomia del bambino, promuovendone l’identità personale;
  • di prevenire le situazioni di disagio;
  • di sviluppare nel bambino competenze specifiche.
Top