Home / Articles posted byRoberto Pagliarani (Page 14)

Author: Roberto Pagliarani

Oltre 250 bambini e ragazzi alla festa dei nostri Gruppi Educativi Territoriali

Oltre 250 bambini e ragazzi hanno partecipato alla festa finale dei “Gruppi Educativi Territoriali” (GET) questo pomeriggio, lunedì 16 maggio, nel giardino del Museo della Città di Rimini. Una festa del titolo: “Tante emozioni in gioco…”, per raccontare il percorso svolto dai diversi gruppi in questo anno, dedicato proprio al tema delle emozioni. Durante il pomeriggio i ragazzi si sono sfidat...
Continua a leggere

Open day Centroxcentro

Cattolica, 16 aprile: le associazioni giovanili del distretto Rimini Sud fanno festa. Il progetto “CentroxCentro” nasce nell’estate 2015 dalla collaborazione tra le diverse realtà attive in campo educativo e giovanile nel distretto Sud della provincia di Rimini, per mettere in comune esperienze e condividere competenze al fine di variegare e migliorare l’offerta di servizi ai ragazzi di tut...
Continua a leggere

Incontro con Michael Newman, delle scuola ingelse di Summerhill

Scuola Democratica Anchesepiove - Venerdi 15 aprile ore 20,45 Sarà con noi il professor Michael Newman, docente alla scuola inglese di Summerhill, per un incontro sul tema: “Educazione democratica e partecipazione”. L’incontro sarà riservato alle famiglie di Anchesepiove e agli educatori della Cooperativa Il Millepiedi di Rimini. MICHAEL NEWMAN E SUMMERHILL Sin dal 1988 Michael New...
Continua a leggere

Servizio civile: pubblicato il bando

Pubblicato il Bando per la selezione di n. 354 volontari da impiegare in progetti di Servizio Civile Nazionale in Italia Data di scadenza per la presentazione delle domande: 20 aprile 2016 - ore 14.00 Sulla provincia di Rimini sono stati finanziati 26 posti di Servizio Civile. Si ricorda che è possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto di Servizio Civile ...
Continua a leggere

Le diverse narrazioni della disabilità acquisita

Quando si usa il termine disabilità acquisita si identifica una condizione che prima non c’era, molto variegata, tanto da correre il rischio di appiattire e semplificare la realtà. Se nella vita di una persona sopraggiunge un incidente o una malattia che la rende disabile, gli interventi sanitari e assistenziali – efficaci e precisi – scandiscono per sempre il ritmo della vita di tutti i giorn...
Continua a leggere

La relazione educativa efficace

L’autoconsapevolezza significa essere essere consapevoli di se stessi e delle proprie emozioni per riuscire a capire e a comprendere in modo più efficace quelle dei ragazzi. Un buon livello di consapevolezza è quello che viene detto anche congruenza, cioè la corrispondenza tra il mondo interno dell’individuo ed il suo comportamento, tra ciò che sente e ciò che fa. Il processo di acquisizione ...
Continua a leggere

La famiglia di fronte alla disabilità

La famiglia è una struttura complessa ed articolata e ha, tra i suoi compiti cardinali, la generazione e l’allevamento dei figli. All’interno della famiglia nucleare vige una gerarchia che definisce i rapporti reciproci, la distribuzione del potere decisionale e delle responsabilità, i ruoli dei componenti del gruppo: sinteticamente possiamo definire la modalità di tale organizzazione gerarch...
Continua a leggere

I figli nella separazione

La frattura della separazione fra due coniugi non è mai una svolta improvvisa, ma il risultato di un processo in cui determinante per i figli non è l’assenza di turbolenze, ma la modalità con cui vengono affrontati i contrasti. Ipotizzare che la dissoluzione del legame di coppia possa essere indolore è ingannevole ed al contrario drammatizzare l’evento come una disgrazia senza rimedio è la re...
Continua a leggere

Figli nostri e figli degli altri

Fatti di cronaca con bambini picchiati, aggrediti, fatti oggetto di violenza, trascurati, dimenticati dai genitori che si lasciano catturare dai propri conflitti, fanno parte purtroppo delle nostre storie quotidiane. Ci parlano dei nostri bambini. Ho scritto nostri bambini, come se i bambini appartenessero a qualcuno, magari a noi adulti, ai genitori che li hanno messi al mondo. Ma i bambini n...
Continua a leggere

Educazione affettiva: il ruolo dei genitori

Se colpevolizziamo noi stessi o i nostri figli per i sentimenti di odio o di rabbia, determiniamo due conseguenze: impedire un sentimento che comunque esiste con la conseguenza di inibirne gli affetti oppure l’odio può trasformarsi in sordo rancore. L’odio e la rabbia se non accolte ed educate continuano a persistere dentro di noi. L’eccesso di amore accanto all’eccesso di odio sono posizioni...
Continua a leggere
Top